Indice
L'Islanda è un paese pieno di bellezze naturali che sembrano presi da un altro pianeta. Un viaggio attraverso i suoi vasti paesaggi, sorgenti termali, vulcani e ghiacciai offre un'esperienza unica, e uno dei modi migliori per vivere questa avventura è a bordo di un camper. Questo mezzo di trasporto non solo ti permette di goderti liberamente i dintorni, ma ti offre anche la comodità di avere una casa su ruote mentre visiti questa straordinaria isola.
Il camper diventa il tuo rifugio, permettendoti di fermarti ovunque per ammirare i paesaggi e scoprire ogni angolo nascosto che l'Islanda ha da offrire. In questo articolo esploreremo tutti gli aspetti del viaggio in camper in Islanda, dalla pianificazione ai consigli di guida e ai migliori percorsi che puoi intraprendere.
Chi siamo
Noi siamo la famiglia kucavanaAbbiamo viaggiato con i nostri due bambini, di 9 e 12 anni, e il nostro cane adottivo Max. Solitamente viaggiamo nel nostro camper chiamato Kucavana, da cui il nome del nostro blog (Anna da piccola non sapeva come si dice camper e diceva Kucavana). Ci piace viaggiare anche in cicloturismo, in aereo e con lo zaino in spalla. Apprezziamo ogni esperienza di apprendimento come famiglia e speriamo di aiutarti a godertela tanto quanto noi. Lo facciamo viaggiando.
Per esserti più vicino seguici sui nostri social network: YouTube e Instagram
Viaggiare in camper in Islanda: una scelta vantaggiosa
Viaggiare in camper in Islanda presenta numerosi Vantaggi rispetto al soggiorno in hotel o addirittura all'uso del camper. Il primo e più notevole è la libertà di movimento. Avendo il tuo trasporto e alloggio tutto in uno, hai la flessibilità di seguire il tuo itinerario, senza orari fissi per il check-in o il check-out.
A differenza di un camper, i camper sono solitamente più compatti e maneggevoli, rendendo più facile la guida sulle strade islandesi, comprese le famose Strade F. Inoltre, rispetto agli hotel, viaggiare in camper è decisamente più economico, soprattutto se si considera il costo elevato del cibo nei ristoranti locali. Questo tipo di viaggio ti consente di prepararti da solo cibo, portandoti a risparmiare notevolmente. In breve, il camper ti offre una casa comoda e mobile, con la quale potrai esplorare l'Islanda al tuo ritmo.
Come scegliere il camper ideale per l'Islanda
Quando pianifichi il tuo viaggio in camper in Islanda, è fondamentale selezionare il veicolo che meglio soddisfa le tue esigenze. Le caratteristiche essenziali da considerare includono dimensione, la presenza di un bagno integrato e il sistema di riscaldamento.
- Dimensioni: Il camper dovrebbe essere abbastanza grande da far sentire i passeggeri a proprio agio, ma non così grande da limitare la mobilità sulle strette strade islandesi.
- Bagno integrato: Avere un bagno non è solo un aspetto di comodità ma anche di comodità, soprattutto nelle regioni meno popolate.
- Riscaldamento: Questo è essenziale poiché le temperature possono essere fredde anche durante l'estate islandese.
Per chi vuole esplorare al meglio l'Islanda è consigliabile scegliere la camper che meglio si adatta alle tue esigenze di viaggio, che si tratti di un modello compatto, di uno con bagno integrato o di un Camper 4×4 per percorsi più impegnativi. Attraverso il noleggio camper in Islanda È possibile trovare opzioni per ogni tipologia di avventura, permettendoti di scoprire paesaggi maestosi e luoghi altrimenti inaccessibili.
Percorsi consigliati e pianificazione giornaliera
L’Islanda offre diversi itinerari da percorrere in camper, ognuno con il suo fascino e le sue peculiarità.
Itinerari popolari:
Cerchio d'Oro: Il percorso più breve che può essere percorso in un giorno, con partenza e arrivo a Reykjavík, che copre luoghi iconici come il Parco Nazionale di Þingvellir, l'area geotermica di Geysir e la spettacolare cascata di Gullfoss.
Ti aiutiamo a organizzare il tuo percorso in camper
¿Non hai tempo per organizzare il tuo prossimo percorso in camper? Vuoi qualcuno esperto ti aiuterà a organizzare e impostare il tuo percorso in un camper? Lasciati aiutare. Ordina ora il tuo Clicca e vai sul percorso.
Impostiamo il tuo percorso camper Click & Go, in questo modo Devi solo fare clic e il tuo GPS farà il resto. La tabella di marcia su misura per te, personalizzato e pronto a divertiti al 100%. Richiedi subito il tuo preventivo tramite questo modulo web e preparati per un viaggio di 10 in camper.
Circonvallazione (autostrada 1): La strada che circonda l'intera isola, ideale per un'esplorazione completa. Possono essere necessarie da una a due settimane, a seconda delle fermate.
Itinerari meno turistici:
Highlands e Penisole Settentrionali: Perfetto per chi vuole allontanarsi dai percorsi più trafficati e scoprire paesaggi isolati e maestosi.
Qual è il periodo migliore per noleggiare un camper in Islanda?
Il periodo migliore per noleggiare un camper e viaggiare per l'Islanda è durante estate, da giugno ad agosto, quando le strade sono libere dalla neve e il clima è più clemente. Tuttavia, anche l’autunno può essere una bella stagione da visitare, purché si consideri il condizioni meteorologiche avverso.
Quali sono i requisiti per noleggiare un camper in Islanda?
Per noleggiare un camper in Islanda è necessario avere almeno 20 anni ed essere in possesso di una patente di guida valida, accompagnata da una carta di credito per la cauzione. Alcune aziende potrebbero anche richiedere esperienza precedente nella guida di camper o veicoli simili.
Equipaggiamento extra per la tua avventura in camper
Per rendere il viaggio più confortevole, si consiglia di portarne alcuni extra:
- Sedie e tavolo da campeggio: Ti permetteranno di goderti la vita all'aria aperta nelle giornate soleggiate.
- Caricabatterie e adattatori: Molto utile per mantenere carichi tutti i tuoi dispositivi.
- Docce nelle piscine comunali: L'Islanda dispone di una rete di piscine comunali dove è possibile farsi la doccia a basso costo. In alternativa i campeggi offrono anche le docce.
Consigli per guidare in Islanda
Guidare in Islanda è un'avventura unica, ma comporta anche sfide che richiedono preparazione e cautela. Questi suggerimenti ti aiuteranno a goderti il tour in sicurezza.
- Fare il pieno di benzina in Islanda: Sulla Tangenziale i distributori di benzina sono frequenti, ma nelle zone meno popolate possono essere scarsi. Si consiglia di effettuare il rifornimento con il serbatoio mezzo pieno per evitare imprevisti. La maggior parte delle stazioni di servizio in Islanda sono self-service e accettano pagamenti con carta. Le stazioni N1 sono un'opzione affidabile per il rifornimento.
- Consulenza stradale e meteorologica: In inverno, verificare quotidianamente lo stato delle strade sul sito Road.is prima di partire. Questa pagina fornisce aggiornamenti in tempo reale sulle chiusure stradali e sulle condizioni meteorologiche, consentendoti di pianificare percorsi sicuri e modificare il tuo itinerario se il tempo peggiora.
- Sicurezza stradale e condizioni meteorologiche: La sicurezza è fondamentale quando si guida in Islanda. IL Strade F e alcune strade rurali possono essere difficili a causa del terreno accidentato e dei bruschi cambiamenti meteorologici. È essenziale ridurre la velocità in condizioni avverse e prestare attenzione alle tempeste di neve o alla nebbia che possono verificarsi senza preavviso. Portare con sé un kit di emergenza con cibo, acqua e indumenti caldi è essenziale in caso di ritardi o condizioni impreviste.
- Luci sempre accese: In Islanda è obbligatorio tenere le luci del veicolo accese a qualsiasi ora del giorno, anche in piena estate, poiché il tempo può cambiare rapidamente e ridurre la visibilità.
- Limiti di velocità e radar: Il limite di velocità sulla tangenziale è di 90 km/he è ridotto a 80 km/h sulle strade sterrate. Nelle aree urbane il limite è di 50 km/h o meno. L'Islanda ha installato degli autovelox su diversi percorsi, quindi rispettare i limiti ti aiuterà a evitare multe.
- Veicolo adatto a seconda del percorso e della stagione: La scelta tra un veicolo standard o un 4×4 dipende dal periodo dell'anno e dai percorsi previsti. In inverno, un 4x4 offre maggiore sicurezza e controllo, soprattutto sulle strade secondarie e sulle strade statali. In estate, un 4x4 è necessario solo per i percorsi nelle Highlands, poiché la Ring Road e le altre strade principali sono accessibili ai veicoli convenzionali.
- Parcheggio e campeggio: In Islanda è vietato il campeggio libero. È obbligatorio pernottare nei campeggi designati, che di solito costano tra i 10 ei 40 euro a seconda del tipo di camper e del numero di persone. Alcuni parcheggi turistici sono anche a pagamento e potrebbero essere sorvegliati da telecamere, si consiglia quindi di controllare la segnaletica.
- Tunnel di Akureyri: Vicino ad Akureyri, sulla Ring Road, c'è un tunnel a pedaggio. La tariffa deve essere pagata online su tunnel.is prima o dopo averlo attraversato. Per effettuare il pagamento è sufficiente inserire la targa del veicolo.
- Patente di guida: I conducenti europei non hanno bisogno di una patente di guida internazionale per noleggiare un veicolo in Islanda; È sufficiente una patente di guida valida, come quella spagnola. Controlla i requisiti della compagnia di noleggio per assicurarti di soddisfarne le condizioni.
- bagaglio compatto: I camper hanno poco spazio, quindi è consigliabile portare bagagli compatti e pratici. Molte società di noleggio offrono un deposito gratuito per valigie di grandi dimensioni, facilitando l'utilizzo dello spazio nel veicolo.
- assicurazione protezione ghiaia: In Islanda molte strade sono sterrate, soprattutto fuori dalla tangenziale, come nella penisola di Snæfellsnes. Si consiglia vivamente un'assicurazione contro la ghiaia, poiché i pietrisco sul parabrezza sono comuni e le riparazioni possono essere costose.
Seguendo questi suggerimenti, potrai goderti l'esperienza di guida in Islanda mentre ti prepari per eventuali eventi imprevisti, massimizzando sia la sicurezza che il piacere della tua avventura.
Sistemazione in campeggi e aree di pernottamento in Islanda
L'Islanda dispone di una vasta rete di campeggi strategicamente distribuiti in tutta l'isola, che offrono un luogo sicuro e confortevole dove pernottare per chi viaggia in camper. Questi campeggi sono adatti a ricevere turisti e offrono servizi essenziali come docce, bagni, elettricità e in molti casi cucine, aree picnic e lavanderia. Inoltre, alcuni campeggi hanno Connessione Wi-Fi e consentono l'accesso ai punti di informazione turistica, ideali per pianificare i prossimi giorni di viaggio.
Regolamento del campeggio in Islanda
Il campeggio selvaggio è strettamente regolamentato in Islanda per proteggere i suoi fragili ecosistemi. È pernottamento obbligatorio nei campeggi designati se si viaggia in camper o camper e non è consentito dormire in parcheggi o aree non autorizzate al campeggio. Le multe per chi campeggia fuori dai campeggi possono essere elevate e le normative sono particolarmente severe nelle aree protette e nelle riserve naturali.
Tariffe e servizi del campeggio
Le tariffe per pernottare in un campeggio in Islanda di solito vanno da 10 e 20 euro a persona o di Da 20 a 40 euro per veicolo. Questi prezzi possono variare a seconda della stagione e della tipologia dei servizi disponibili nel campeggio. La maggior parte dei campeggi consente il pagamento con carta, ma è consigliabile portare con sé dei contanti, poiché alcuni campeggi più piccoli potrebbero non avere questa opzione.
Campeggi consigliati e ben posizionati
- Campeggio Skógafoss: Situato vicino all'iconica cascata Skógafoss nel sud dell'Islanda, questo campeggio offre un'esperienza unica consentendo ai visitatori di campeggiare vicino a una delle cascate più famose del paese. Dispone di docce, bagni e un'area picnic con viste eccezionali.
- Campeggio Reykjavik: Situato nella capitale, è l'ideale per chi vuole esplorare Reykjavík. Offre servizi completi come docce, bagni, Wi-Fi e lavanderia, e si trova vicino a supermercati e ristoranti.
- Campeggio Egilsstadir: Nell'est dell'Islanda, questo campeggio è perfetto per chi ha intenzione di esplorare i fiordi orientali. Offre i servizi di base, oltre ad una cucina comune e l'accesso alla connessione Wi-Fi.
- Campeggio a Skaftafell: Situato all'interno del Parco Nazionale Vatnajökull, questo campeggio offre un facile accesso a sentieri escursionistici, ghiacciai e cascate. Oltre ai bagni e alle docce, dispone di un piccolo negozio dove è possibile acquistare generi di prima necessità.
- Campeggio Asbyrgi: Situato nel nord dell'Islanda, nello spettacolare canyon Ásbyrgi, è l'ideale per chi vuole esplorare il Parco Nazionale Jökulsárgljúfur. Dispone di servizi essenziali e di una splendida vista sul canyon.
Consigli per campeggiare in Islanda (anche se viaggi in camper)
- Prenotare in anticipo in alta stagione: Durante il periodo estivo (da giugno ad agosto), la richiesta di campeggi è elevata, quindi si consiglia di prenotare in anticipo, soprattutto nei campeggi più frequentati.
- Utilizzo delle strutture: Approfitta delle cucine comuni e delle aree picnic che molti campeggi offrono. Ciò ti consente di ridurre i costi del cibo e incontrare altri viaggiatori.
- Accesso alle piscine comunali: Anche se alcuni campeggi includono docce, molti viaggiatori scelgono di fare la doccia nelle vicine piscine comunali, che spesso hanno tariffe basse e offrono spogliatoi, saune e bagni termali.
- Accesso Wi-Fi e caricabatterie: Non tutti i campeggi sono dotati di Wi-Fi o prese, quindi è consigliabile portare una batteria portatile o considerare l'opzione di una SIM card locale per internet.
- Riciclo e rispetto per l'ambiente: L'Islanda è un paese che ha molta cura del suo ambiente, quindi è essenziale riciclare e seguire le regole di gestione dei rifiuti di ogni campeggio.
Consigli per viaggiare in Islanda
Per rendere il tuo viaggio in Islanda più comodo ed economico, ecco alcuni consigli pratici che potranno esserti di grande aiuto nella pianificazione della tua avventura.
- Assicurazione sanitaria e di viaggio: Sebbene in Islanda sia valida la tessera europea di assicurazione malattia, il sistema sanitario islandese prevede un ticket per visite e trattamenti medici. Dato l’alto costo delle cure mediche nel Paese, è consigliabile viaggiare con un’assicurazione di viaggio che copra le emergenze e l’assistenza medica completa. Una buona assicurazione ti garantirà tranquillità e risparmi significativi in caso di eventi imprevisti.
- Pagamenti con carta: In Islanda, la maggior parte dei negozi e dei servizi accettano pagamenti con carta, rendendo gli acquisti più facili ed evitando la necessità di portare con sé grandi quantità di contanti. Sebbene la valuta locale sia la corona islandese (ISK), molte carte senza commissioni di cambio ti consentono di pagare senza costi aggiuntivi. Optare per un abbonamento senza commissioni può essere molto vantaggioso.
- Connessione a Internet: L'Islanda fa parte dello Spazio Economico Europeo, quindi la maggior parte dei visitatori dell'UE usufruisce del roaming gratuito. Ciò significa che puoi utilizzare i tuoi dati e rimanere connesso senza costi aggiuntivi nella maggior parte delle aree urbane e turistiche. Tuttavia, se prevedi di viaggiare in zone più remote, potrebbe essere utile prendere in considerazione una scheda SIM locale o una connessione Wi-Fi portatile per mantenere sempre l'accesso a Internet.
- Supermercati e risparmio sul cibo: Per ridurre le spese alimentari, è consigliabile acquistare nei supermercati come Bonus o Corona, che offrono prezzi più bassi sui prodotti di base. Da Bónus, facilmente riconoscibile dal logo del maialino, troverai una varietà di cibi a prezzi convenienti. Pianificare un acquisto settimanale o portare con te prodotti non deperibili ti aiuterà a gestire meglio il tuo budget.
- Cibo da casa: Portare del cibo dal tuo paese d'origine è un'ottima strategia per risparmiare e goderti i tuoi cibi preferiti. Prodotti come insaccati, conserve e salse in bustina occupano poco spazio e possono essere molto pratici per completare i pasti in camper o in alloggio.
- Alcol e bevande: Le bevande alcoliche in Islanda sono generalmente costose e poco alcoliche. Per risparmiare, considera l'acquisto di alcolici presso il Duty free dall'aeroporto di Keflavík, operativo 24 ore su XNUMX, o al Duty-Free del tuo aeroporto di partenza. Questo può aiutarti a evitare prezzi locali elevati e goderti qualche drink durante il tuo soggiorno.
Equipaggiamento extra per la tua avventura in camper
Per rendere il viaggio più confortevole, è consigliabile portare con sé attrezzature extra, come ad es sedie y tavoli da campeggio, che ti permetterà di goderti l'aria aperta nelle giornate soleggiate.
È anche utile avere utensili da cucina di base e prodotti per la pulizia per mantenere lo spazio in ordine. Approfitta del strutture dei campeggi è anche un buon modo per usufruire di servizi aggiuntivi come la lavanderia o le aree barbecue.
Domande frequenti sui viaggi in camper in Islanda
È sicuro viaggiare in camper durante l’inverno in Islanda?
Anche se l'inverno islandese può essere rigido, viaggiare in camper è possibile se si è adeguatamente preparati. Assicuratevi che il camper sia dotato di riscaldamento e che i percorsi siano aperti stagionalmente.
Dove è legale pernottare?
La legislazione impone ai campeggiatori di trascorrere la notte in campeggi designati per proteggere l'ambiente. L'Islanda offre un'ampia varietà di campeggi che garantiscono un soggiorno confortevole e sicuro.
È accessibile viaggiare in camper in inverno?
La maggior parte delle strade principali rimane aperta in inverno, ma l'accesso alle Highlands e ad alcune strade F è limitato alla stagione estiva a causa delle condizioni meteorologiche.
L'esperienza unica di viaggiare in camper attraverso l'Islanda
Girare l'Islanda in camper è una delle avventure più arricchenti che tu possa vivere. Con la possibilità di scoprire luoghi da sogno, creare itinerari su misura e godersi la natura selvaggia in totale libertà, questo viaggio promette di essere un'esperienza indimenticabile. Preparatevi quindi a vivere l'Islanda da una prospettiva unica, dove ogni risveglio offre un paesaggio nuovo ed emozionante.
L'Islanda è un paese pieno di bellezze naturali che sembrano presi da un altro pianeta. Un viaggio attraverso i suoi vasti paesaggi, sorgenti termali, vulcani e ghiacciai offre un'esperienza unica, e uno dei modi migliori per vivere questa avventura è a bordo di un camper. Questo mezzo di trasporto non solo ti permette di goderti liberamente i dintorni, ma ti offre anche la comodità di avere una casa su ruote mentre visiti questa straordinaria isola.
Il camper diventa il tuo rifugio, permettendoti di fermarti ovunque per ammirare i paesaggi e scoprire ogni angolo nascosto che l'Islanda ha da offrire. In questo articolo esploreremo tutti gli aspetti del viaggio in camper in Islanda, dalla pianificazione ai consigli di guida e ai migliori percorsi che puoi intraprendere.
Ultimi post dal nostro blog
Manuale definitivo per viaggiare in camper【2024】
Manuale super completo per viaggiare in camper con tutte le risposte alle tue domande.
Interlaken in inverno: cosa vedere e fare nel cuore delle Alpi svizzere
Se stai cercando la destinazione perfetta per una vacanza invernale che unisca paesaggi da sogno, attività sulla neve per tutti i livelli e quella magia alpina che sembra uscita da una storia, Interlaken in inverno è il posto che fa per te. Questo piccolo gioiello svizzero, circondato dagli imponenti laghi di Thun e Brienz e custodito da vette come…
Berna a Natale: scopri i mercatini di Natale più magici della capitale svizzera
Se hai sempre sognato di vivere un Natale da favola, Berna a Natale, la capitale della Svizzera, è la tua destinazione ideale. In questa città Patrimonio dell'UNESCO, la storia e lo spirito natalizio si intrecciano in un'esperienza che vi lascerà senza parole. Con i suoi mercatini di Natale, una pista di pattinaggio…
Esplora l'Islanda in camper: guida completa per un'avventura indimenticabile
L'Islanda è un paese pieno di bellezze naturali che sembrano prese da un altro pianeta. Un viaggio attraverso i suoi vasti paesaggi, sorgenti termali, vulcani e ghiacciai offre un'esperienza unica, e uno dei modi migliori per vivere questa avventura è a bordo di un camper. Questo mezzo di trasporto non solo ti consente di goderti il…
Codice etico:
Sul nostro blog troverai link di affiliazione. Questi sono sempre collocati con la nostra più alta etica. Non pubblichiamo mai alcun servizio o prodotto che non abbiamo utilizzato prima e di cui siamo sinceramente soddisfatti. Ecco perché le nostre raccomandazioni sono sempre etiche. Inoltre, non ci sono costi aggiuntivi per la prenotazione tramite i nostri link e, d'altra parte, significa una piccola commissione per noi che ci aiuta a mantenere questo blog in modo che tu possa continuare a godertelo gratuitamente.